La sostenibilità ambientale nel processo produttivo, obiettivo che molte aziende di settore si sono poste negli ultimi anni, muovendosi in modo concreto verso una produzione sostenibile, ottenendo anche certificazioni in materia di sostenibilità ed ecologia volte a dimostrare l’impegno verso la comunità.
La concia metal free senza l’impiego di concianti minerali classici (Cromo, Alluminio, Titanio, Zirconio e Ferro) mediante l’impiego di sostanze organiche, attraverso uno studio approfondito delle interazioni fra concianti e ingrassi nasce dall’esigenza di soddisfare la domanda di produzione di beni ecosostenibili, cioè di manufatti caratterizzati da impatto ambientale, in produzione e al fine del ciclo di vita, il meno gravoso possibile.
Nella produzione di articoli in cuoio quanto sopra si coniuga con la ricerca di sistemi produttivi che generino prodotti che non rilascino sostanze riconosciute nocive per l’uomo e per l’ambiente, riciclabili, biodegradabili.
Nel rinverdimento nella fase di concia del pellame gli impianti di lavaggio permettono un recupero dell’acqua di una percentuale maggiore del 50%.
Nella fase (concia della pelle) di bottalatura questi macchinari permettono un recupero di queste sostanze per il loro riutilizzo.
Totale recupero degli scarti di produzione per quanto riguarda la fase di taglio del pellame per la successiva fase di assemblaggio e suo ri-utilizzo in altri settori esterni al nostro. La totalità dei rifiuti delle imprese che aderiranno al progetto sarà destinata al recupero e al riciclo: gli scarti di lavorazione saranno riciclati come ammendante per l’agricoltura, o utilizzati nel settore edile (ad esempio per la realizzazione di pannelli di rivestimento) o impiegati come combustibile per il recupero energetico.
Inoltre, le operazioni di trasporto e di recupero dei rifiuti avverranno nell’ambito toscano riducendo così anche l’impatto ambientale dovuto al traffico veicolare e conseguentemente all’inquinamento atmosferico.
Alle aziende, infine, verrà rilasciato dall’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti, una attestazione comprovante, appunto, “l’impatto zero”.
Sostenibilità non vuol dire soltanto rispetto per l’ambiente, ma anche dei diritti umani. Per questo la conceria non può non essere attenta alle condizioni lavorative e alla salute dei lavoratori.
Il presente sito web utilizza cookie di profilazione di terzi per inviare pubblicità in linea con le preferenze dell'utente. Per saperne di più oppure per rifiutare il consenso all'utilizzo di tutti i cookie o alcuni di essi, fare click su "Privacy Policy". Se si fa clic sul pulsante "Ok" o se si continua a navigare, si accetta l'uso dei cookie. Privacy PolicyOk
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.